fbpx
Regione Lombardia: recupero dei vani e locali seminterrati esistenti

Regione Lombardia: recupero dei vani e locali seminterrati esistenti

La “LEGGE REGIONALE 7/2017″ (BURL N. 11 del 13/03/2017) promuove il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale. Locali che sono una preziosa risorsa per soddisfare i bisogni di cittadini e imprese, così come per incentivare la rigenerazione urbana e contenere il consumo di suolo.

Sono definiti seminterrati i vani e locali situati su un piano con:

  • il pavimento che si trova a una quota inferiore, anche solo in parte, a quella del terreno posto in aderenza all’edificio;
  • il soffitto che si trova, anche solo in parte, a una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all’edificio.

Tali vani e locali possono essere recuperati a condizione che:

  • siano stati legittimamente realizzati alla data di entrata in vigore della presente legge;
  • siano collocati in edifici serviti dalle opere di urbanizzazione primaria.

Il recupero non è qualificato come nuova costruzione ed esso può avvenire con o senza opere edilizie:

  • se sono previste opere edilizie, è necessario ottenere preventivamente il titolo abilitativo edilizio imposto dalla legge, con riferimento alla specifica categoria d’intervento;
  • se non sono previste opere edilizie, il recupero è soggetto a preventiva comunicazione al comune, ai sensi dell’articolo 52, comma 2 della L.R. 12/2005.

Ai volumi dei vani e locali seminterrati recuperati in applicazione della presente legge non può essere mutata la destinazione d’uso nei dieci anni successivi al conseguimento dell’agibilità.

Il recupero dei vani e locali seminterrati è sempre ammesso anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie dei P.G.T. e dei regolamenti edilizi, purché siano rispettate le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti, l’altezza interna dei locali destinati alla permanenza delle persone non sia inferiore a metri 2,40 e ferme restando le norme vigenti in materia di ambiente e paesaggio.

I Comuni possono disporre l’esclusione di parti del territorio dall’applicazione della presente legge, motivata da specifiche esigenze di tutela paesaggistica o igienico-sanitaria, di difesa del suolo, di rischio idrogeologico e in presenza di fenomeni di risalita della falda che possono determinare situazioni di rischio nell’utilizzo di spazi seminterrati. La deliberazione del Consiglio comunale di esclusione deve essere approvata entro il 25 luglio 2017.

I Comuni possono successivamente aggiornare le parti escluse di cui sopra a seguito di nuovi eventi alluvionali o a seguito di specifiche analisi di rischio geologico e idrogeologico; L’applicazione è comunque esclusa per le parti di territorio per le quali sussistono limitazioni derivanti da situazioni di contaminazione oppure da operazioni di bonifiche in corso o già effettuate.

MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE:

La legge dà molta importanza all’aspetto conoscitivo, ossia al monitoraggio degli interventi di recupero. Al fine di effettuare il monitoraggio, sono assegnate le seguenti competenze alle Amministrazioni Comunali e a Regione Lombardia.

I Comuni:

  • devono comunicare a Regione Lombardia, entro il 31 dicembre di ogni anno, i dati relativi al numero di locali e vani seminterrati oggetto di recupero, le relative superfici e le corrispondenti destinazioni d’uso insediate, nonché i dati relativi alle parti del proprio territorio comunale escluse dall’applicazione della legge.

Regione Lombardia:

  • predispone le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati di monitoraggio (cfr DDS 6555 del 05/06/2017);
  • controlla periodicamente l’attuazione della legge, valutandone l’efficacia;
  • rende pubblici i dati e le valutazioni

Il caso di Milano: più restrittivo rispetto alla legge lombarda.

Il Comune di Milano con Delibera di consiglio N. 29/2017 del 23/10/2017 ha approvato l’esclusione dall’applicazione della norma regionale agli immobili ricadenti nei seguenti ambiti:

  • aree con classi di fattibilità geologica:
    • F3 – con consistenti limitazion;
    • F4 – con gravi limitazioni.
  • aree allagabili individuate dal PGRA nella Mappa della Pericolosità:
    • classi P1, P2 e P3;
  • aree di rispetto assoluto dei pozzi di captazione a uso idropotabile;
  • aree disciplinate dal Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio (PGT).

All’interno dei Nuclei di Antica Formazione (NAF) è sempre ammesso il recupero dei seminterrati esistenti per uso terziario e commerciale.

E’ escluso il recupero di vani e di locali seminterrati esistenti ad uso residenziale ad eccezione dei seminterrati collegati a unità immobiliari residenziali direttamente soprastanti dalle quali non possano essere funzionalmente disgiunti, purché di superficie non superiore all’unità immobiliare residenziale collegata.

Per gli immobili sottoposti a tutela diretta e/o indiretta ai sensi della Parte Seconda del D. Lgs N. 42/2004 è necessario ottenere il nullaosta della competente Soprintendenza.

L’applicazione della Legge regionale è comunque esclusa per le parti di territorio per le quali sussistono limitazioni derivanti da situazioni di contaminazione ovvero da operazioni di bonifiche in corso o già effettuate (art. 4 comma 1).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la seguente documentazione disponibile sul sito del “Comune di Milano”:

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Lascia un Commento

Chiama ora