Piscina Condominiale
In base all’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 le “Piscine Condominiali” devono avere i requisiti igienici e ambientali ed essere dotate di regolamento interno, il quale deve essere redatto dal responsabile dell’impianto.
Il regolamento disciplina il rapporto Gestore – Utenti sia per ciò che riguarda gli aspetti igienici sia per gli aspetti comportamentali.
Naturalmente tale regolamento deve essere esposto in un posto visibile e in esso devono essere presenti i seguenti elementi:
- Profondità dell’acqua ed eventuali presenza di punti della vasca a profondità ridotta;
- Orari di accesso alla piscina;
- Obbligo di doccia e pediluvio prima di bagnarsi;
- Ubicazione dei più vicini servizi igienici (la presenza di servizi igienici è necessaria ed obbligatoria per la completezza dell’impianto e devono essere in numero adeguato al numero di fruitori del servizio piscina);
- Raccomandazione di non bagnarsi a meno di tre ore dal consumo di un pasto;
- Divieto di effettuare tuffi in assenza di strutture adeguate;
- Divieto di ingresso ai minori di anni 12 non accompagnati da persona maggiorenne;
- Utilizzo della zona Solarium, con indicazione del rispetto delle norme di utilizzo della piscina medesima in caso di assenza dell’assistente bagnanti;
- Segnalazione della presenza e/o assenza del servizio di assistenza bagnanti;
- Attrezzatura di primo soccorso.
Necessarie sono le figure del Responsabile di piscina, dell’Assistente bagnanti, dell’Addetto agli impianti tecnologici, i cui nominativi devono essere indicati in un cartello esposto e visibile contenente anche gli orari di fruizione della piscina.
E’ compito e responsabilità dell’Amministratore la regolamentazione dell’uso della piscina infatti l’Amministratore è il “titolare” dell’impianto piscina quando questa fa parte di un Condominio ed è destinata esclusivamente all’uso privato da parte degli aventi titolo e loro ospiti. Naturalmente per evitare situazioni spiacevoli è meglio specificare il limite degli accessi dei propri ospiti;
La piscina del condominio, deve essere svuotata almeno una volta l’anno con il totale rinnovo dell’acqua. L’amministratore sarà il responsabile della corretta manutenzione.
… e le spese di manutenzione ?!?…
Le spese di manutenzione della piscina condominiale, saranno ripartite in proporzione ai millesimi di proprietà, salvo che non esista un diverso accordo.