fbpx
Orti e giardini Condominiali

Orti e giardini Condominiali

Orti e giardini Condominiali

Il Cortile Condominiale è definito come l’area esterna di un edificio che può comprendere anche spazi verdi. Anche secondo l’art. 1117 del Codice Civile e la sentenza N. 5831/2017 della Corte di Cassazione esso viene considerato bene comune, salvo titolo contrario.

Per quel che riguarda il corretto utilizzo del Cortile Condominiale, l’art. 1102 del Codice Civile stabilisce che: “ciascun condomino può utilizzare le parti comuni nella maniera ritenuta più opportuna, a patto che non ne modifichi la destinazione d’uso e che garantisca agli altri condomini un eguale utilizzo”. Quindi anche se non esiste una legge che vieti ad un condomino di coltivare orti e giardini condominiali, è sempre meglio chiedere l’autorizzazione preventiva all’assemblea condominiale.

Una delle questioni più difficili da affrontare per i condomini è il mantenimento di un orto in termini di utilizzo dell’acqua potabile comune (tra l’altro occorre fare attenzione alle ordinanze comunali che vietano l’uso dell’acqua potabile per usi non prettamente domestici).

Tuttavia, come è risaputo, creare orti e giardini condominiali aiuta a combattere l’inquinamento nelle metropoli e può rendere la vita nelle nostre città più sana e a misura d’uomo. Per poterli realizzare ci viene incontro la legge che mette a disposizione degli incentivi specifici, vediamo di cosa si tratta.

Bonus verde per orti e giardini condominiali

La (Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) al comma 68 dell’articolo unico proroga di un anno anche il bonus verde al 36%, e consiste in uno sconto speciale per intervenire e sistemare le aree verdi condominiali e private. Il bonus, introdotto (insieme ad altri descritti nell’articolo Riepilogo Bonus 2018 per casa e condominio) dalla Legge di bilancio 2018 (art. 1 comma 12 L. 205/2017) è legato agli interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato.

Grazie al Bonus Verde si possono dunque affrontare le spese usufruendo di una detrazione per interventi relativi alla:

  • “Sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
  • Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili

La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali e il tetto massimo di spesa è di 5.000 euro per ogni singola unità immobiliare ad uso abitativo. La detrazione spetta anche per la realizzazione di orti e giardini Condominiali, come riportato dagli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile, fino a un importo massimo totale di 5.000 euro per ogni immobile. In questo caso la detrazione spetta al singolo condomino nell’ambito della quota spettante, a patto che la quota di spesa sia stata versata al condominio entro i termini in cui va presentata la dichiarazione dei redditi.

Orti e giardini Condominiali creano armonia con l’ambiente

Portare avanti l’iniziativa di realizzare orti e giardini condominiali è un modo per socializzare, ed educare le nuove generazioni dando un contributo significativo alla Green Revolution. A tal riguardo ci sono studi che confermano come la “Green Therapy” sia importante e utile a migliorare i rapporti sociali e riduca sensibilmente ansia, stress creando una migliore armonia con l’ambiente.

Anche le persone anziane o con handicap possono prendersi cura di orti o di giardini condominiali traendone soddisfazione e anche la possibilità di consumare frutta e verdura di stagione da loro stessi coltivati.

Non da ultimo, gli orti condominiali possono dare un ulteriore contributo all’ambiente in quanto posso essere concimati con scarti organici che vengono prodotti dai condomini stessi. Inoltre, questo permette di rivalutare alcune aree che spesso risultano abbandonate. Se non si ha la possibilità di avere uno spazio condominiale da condividere ma si è in possesso di una piccola terrazza, anch’essa può diventare un giardino o un orto. Bisogna innanzitutto acquistare vasi non troppo ingombranti, concimi semi e bulbi sia se si vogliono coltivare piante aromatiche e officinali tipo rosmarino, basilico, peperoncino e menta sia per fiori o piante.

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Una Risposta

  1. Melinda 11/09/2018

Lascia un Commento

Chiama ora