fbpx
Occupazione del suolo nei luoghi antistanti l’accesso al condominio

Occupazione del suolo nei luoghi antistanti l’accesso al condominio

Autorizzazione dal comune per l’occupazione del suolo nei luoghi antistanti l’accesso al condominio

È ormai un orientamento consolidato nella giurisprudenza il divieto di installazione di fioriere e/o paletti per proibire la sosta di automobili o in generale per vietare l’occupazione dello spazio antistante il condominio.

Il divieto ha almeno un paio di ragioni valide, vediamo quali:

  1. Lo spazio antistante lo stabile anche se di proprietà del condominio va considerato in relazione all’uso pubblico della strada.
  2. Nessuna “barriera” può essere posizionata creando così intralcio al passaggio di mezzi di soccorso.

Di conseguenza catene, paletti, lucchetti posizionati nell’area antistante il condominio (e di proprietà dello stabile stesso) per demarcare i parcheggi privati, vanno rimossi.

Il limite non riguarda solo strade pubbliche ma anche vie private chiuse, destinate al transito di un numero limitato di persone e quindi non soggette al pubblico passaggio.

Il divieto negli anni è diventato una posizione comune della giurisprudenza e quindi sono molte le sentenze che si sono susseguite in questo senso.

In particolare quella del T.A.R. Sicilia (Sentenza 1224/15) rappresenta palesemente questo orientamento.

Un condominio aveva chiamato in causa il Comune di Cefalù che aveva eseguito la rimozione di alcuni paletti che erano stati utilizzati per delimitare lo spazio dedicato dal costruttore a parcheggio condominiale.

Il condominio si difendeva in tribunale argomentando che:

  1. L’area in cui erano stati posti i paletti, con catena e lucchetto era una proprietà privata, destinata al transito di un numero limitato di persone.
  2. Dalla documentazione prodotta non risultava ceduta o vincolata in favore dell’ente territoriale.
  3. La strada in cui l’opera “abusiva” era posta non era gravata da uso pubblico, mancando un atto che ne certificava cambio di destinazione.

I giudici del T.A.R. argomentavano diversamente affermando che “Per la configurazione di area “vicinale pubblica” non rileva, invero, che i paletti siano stati apposti all’interno della zona contraddistinta catastalmente da una particella privata. In altri termini, la presenza di opere di simile fattezza all’interno di un’area privata non esclude la sussistenza in capo la medesima di una servitù di passaggio di natura pubblica; e ciò, nonostante detta via sia stata chiusa da un lato e/o non metta in comunicazione due pubbliche vie. Al riguardo, giova precisare, è sufficiente la mera apertura da un lato per l’accesso da e per una pubblica via”.

La decisione finale del T.A.R. è stata di rigettare il ricorso del condominio in quanto infondato, “…poiché non può essere disconosciuto all’amministrazione comunale il potere-dovere di intervenire, in autotutela, a difesa dell’uso pubblico della strada, pregiudicato dall’abusiva attività dei privati”

Pertanto pur avendo il condominio dimostrando che lo spazio antistante è privato, questo non implica che l’intera via lo sia. Non può quindi considerarsi privata solo perché è chiusa da un lato e non mette in comunicazione due strade pubbliche.
Sostanzialmente il TAR Sicilia, ritiene sufficiente che la via sia aperta da un lato e consenta l’accesso da e per una via pubblica per considerare la strada interna come pubblica.

In aggiunta il condominio non aveva richiesto le necessarie autorizzazioni comunali per l’installazione dei paletti che, d’altronde, renderebbero difficile l’eventuale accesso dei “Vigili del Fuoco” allo stabile .

Confermando l’obbligo del Comune sulla vigilanza delle strade e delle relative pertinenze. Rimane indispensabile la richiesta/autorizzazione del Comune per l’occupazione del suolo nei luoghi antistanti l’accesso al condominio.

Per coloro che abitano a Milano è utile sapere che…

Il Comune di Milano per la posa dei dissuasori, prevede una particolare autorizzazione rilasciata dopo un sopralluogo svolto da personale tecnico che ne constata l’effettiva necessità.
Ecco il link dove potete trovare tutte le info utili: Occupazione suolo, posa dissuasori.

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Lascia un Commento

Chiama ora