fbpx
Milano: alloggi comunali per quarantena da Coronavirus

Milano: alloggi comunali per quarantena da Coronavirus

Il comune di Milano mette a disposizione alloggi sfitti per chi deve osservare il regime di quarantena da coronavirus.

Un provvedimento che vuole venire incontro a un problema tanto d’attualità, come quello appunto di chi non dispone di spazi per vivere in isolamento.

Ma, come vedremo di seguito, non si tratta dell’unica novità dell’ordinanza firmata dal sindaco Giuseppe Sala lunedì 16 marzo 2020.

La quarantena da coronavirus

Il tema coronavirus, o meglio SARS-CoV-2 (questo il nome del virus, il cui contagio sta affliggendo da diversi giorni l’Italia ed è in via di diffusione anche nel resto d’Europa), è prepotentemente d’attualità in questi giorni. Tra gli stravolgimenti della vita quotidiana che sta causando, c’è il problema della quarantena. Nel momento in cui una persona viene identificata come positiva al virus, deve osservare un periodo di isolamento assoluto.

Ovvero: zero occasioni di contatto con altre persone, anche quelle appartenenti al proprio nucleo familiare, per evitare di diffondere il contagio. Una seconda casa o un’abitazione abbastanza grande o strutturata da garantire uno spazio per restare confinati dai propri familiari (come, ad esempio, la taverna) è qualcosa su cui molti cittadini non possono contare. Ecco allora che si pone il problema: dove osservare il periodo di quarantena imposto? 

Alloggi comunali a disposizione dei soggetti in quarantena

L’ordinanza emessa dal Comune di Milano il 16 marzo è il tentativo di dare una risposta a questo problema. Tutti gli alloggi di proprietà comunale attualmente non occupati vengono dunque messi a disposizione di chi deve sottoporsi a quarantena. L’ordinanza riguarda gli appartamenti non destinati a edilizia popolare e anche immobili o parti di essi assegnati a terzi e momentaneamente sfitti. In questo caso, l’assegnazione avviene in accordo con l’organizzazione che ha in gestione l’immobile.

Qual è la durata dell’assegnazione?

L’ordinanza del Comune di Milano non definisce un termine per l’assegnazione. Si parla di durata da valutare insieme agli enti gestori e eventualmente prorogare per il tempo che si riterrà opportuno. Una flessibilità più che mai necessaria, data l’evoluzione imprevedibile del virus e delle sue conseguenze.

Case popolari: proroga dei termini di canoni e spese

Come inizialmente accennato, il provvedimento firmato dal sindaco Sala va oltre la messa a disposizione di alloggi comunali per quarantena da coronavirus. E’ stato, infatti, posticipato al 30 settembre 2020 il termine del pagamento di canoni e spese per le case popolari. Prevista, inoltre, la possibilità di rateizzare i pagamenti, per venire incontro alle difficoltà di chi, in questo periodo, si trova costretto a non lavorare e a vedere dunque ridotte, se non addirittura azzerate, le proprie entrate economiche.

Sportelli MM Casa attivi a distanza

In seguito alle misure governative per limitare le occasioni di contagio da coronavirus, nei giorni scorsi è stata disposta la chiusura degli sportelli di MM Casa (l’ente gestore degli immobili di proprietà del Comune di Milano) fino al 25 marzo. Per garantire comunque un supporto agli inquilini delle case popolari, l’ordinanza comunale ha previsto l’attivazione di uno “sportello a distanza”. Le pratiche già in essere verranno dunque gestite contattando telefonicamente i diretti interessati.

Chi invece dovesse avere necessità di rivolgersi agli sportelli di MM Casa potrà farlo contattando il numero verde 800.013.191 e fissando un appuntamento. Alloggi a disposizione di chi deve osservare la quarantena da coronavirus e misure di supporto agli inquilini delle case popolari in difficoltà economiche: questo, in sintesi, il contenuto dell’ordinanza del 16 marzo.

Un provvedimento che, oltre ad andare nelle stessa direzione di altri già adottati dall’amministrazione comunale in tema di emergenza abitativa, come gli incentivi agli affitti e il progetto Milano 2035, rappresenta una risposta alle difficoltà sociali create dalla particolare situazione che stiamo affrontando.

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.
Chiama ora