fbpx
EACondominio: un’App per le assemblee condominiali

EACondominio: un’App per le assemblee condominiali

E’ arrivata EACondominio, l’App per le assemblee condominiali. Qualcuno ne sarà già al corrente, data la campagna pubblicitaria lanciata in queste settimane. Si tratta di una novità messa a punto dall’azienda EdiliziAcrobatica SpA e sviluppata in collaborazione con la software house Dieffetech, compatibile sia con ambienti iOS che Android.

Lo scopo è, da un lato, fornire agli amministratori di condominio un comodo strumento per convocare e gestire le assemblee e, dall’altro, consentire a tutti i condomini di partecipare, anche se impossibilitati a essere fisicamente presenti.

Ma l’App EACondominio è uno strumento che va oltre e che si presta a essere un punto di riferimento per tutte le comunicazioni tra amministratore e condomini e tra i condomini stessi. Andiamo a conoscere più nel dettaglio cos’è e come funziona questa App EACondominio.

L’emergenza che detta l’esigenza

L’esigenza di un’App per le assemblee condominiali nasce dalle restrizioni governative imposte in seguito all’emergenza coronavirus.

In particolare, il DPCM dell’8 marzo 2020 vieta tutte le forme di assembramento che si prestano a potenziale occasione di contatto tra più persone e che possono, in questo modo, favorire il contagio.

Ma, come abbiamo visto in un precedente articolo riguardo le assemblee condominiali in videoconferenza, l’articolo 1 del Decreto stesso contempla la possibilità di ricorrere a soluzioni da remoto. Proprio in questo solco si inserisce l’App EACondominio.

Lo scopo: facilitare le comunicazioni tra amministratore e condomini

Fornire all’amministratore condominiale uno strumento unico con cui gestire le comunicazioni coi condomini: questo lo scopo che il software lanciato da EdiliziAcrobatica si prefigge. E’ dunque qualcosa di più di un’App per le assemblee condominiali. Scaricandola, infatti, ogni condomino potrà accedere con le credenziali fornitegli dall’amministratore e, dopo il primo accesso, sarà in grado di gestire autonomamente tutte le sue funzionalità.

Qui potrà aggiornare i suoi dati personali, tra cui l’indirizzo e-mail al quale ricevere le comunicazioni dell’amministratore. Troverà poi il calendario con gli appuntamenti, tra cui, appunto, le assemblee convocate. Anche quelle passate, di cui avrà modo di visualizzare il verbale e i documenti allegati nell’apposita sezione “archivio”.

Allo stesso modo, aprendo la pagina di un’assemblea ancora da svolgersi, potrà consultare eventuali preventivi di argomenti all’ordine del giorno, quali, ad esempio, interventi di manutenzione straordinaria o l’individuazione di una nuova impresa per la pulizia delle parti comuni. Il giorno dell’assemblea, poi, basterà cliccare sull’avviso in calendario per poter partecipare attivamente.

E nel caso di impossibilità a prendervi parte in maniera diretta, c’è l’opzione delega, con l’apposito modulo da compilare e inviare all’amministratore.

Come si svolge l’assemblea con l’App EACondominio

Ma veniamo all’assemblea: come funziona e come viene gestita? Ovviamente il ruolo centrale resta quello dell’amministratore, che deve provvedere a dare preventiva comunicazione circa data e ora di svolgimento a tutti i condomini.

Una volta che tutti i partecipanti, dopo aver effettuato il “login” con le proprie credenziali, sono collegati, sarà sempre cura dell’amministratore procedere rispettando i punti all’ordine del giorno e gestendo gli interventi. Quest’ultimo, in particolare, diventa aspetto ancora più delicato, dal momento che i partecipanti non sono fisicamente presenti nello stesso luogo.

L’accavallarsi degli interventi, con più voci che si parlano una sopra l’altra, unita alle limitazioni dovute alla qualità del collegamento, possono rendere il contesto ancora più caotico di quanto lo è già normalmente. I condomini, dal canto loro, avranno un’interfaccia video, dove poter visualizzare, di volta in volta, chi sta prendendo la parola e inserirsi nella discussione o restare semplicemente in ascolto attivando o disattivando il microfono.

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Il limite della diffusione tecnologica

Per quanto sia uno strumento valido, l’App EACondominio si scontra con alcuni limiti. Primo fra tutti, la dimestichezza con le tecnologie digitali. Se per la maggior parte delle persone, infatti, lo smartphone è come un’estensione degli arti corporei e l’uso delle applicazioni è una costante che scandisce perfino il ritmo delle giornate, per altri si tratta di strumenti sconosciuti.

Questo potrebbe dunque rappresentare un problema, specie in contesti abitati da nuclei familiari costituiti prevalentemente da persone anziane o comunque non avvezze all’uso delle moderne tecnologie. Nonostante la pubblicità stessa dell’applicazione spinga molto sulla sua facilità di utilizzo, con uno spot televisivo che mostra, non a caso, un anziano che si districa agevolmente tra le funzionalità dello smartphone, l’amministratore dovrà valutare la possibilità del ricorso a questo tipo di soluzione anche in base al contesto.

Del resto, la gestione di comunicazioni e assemblee tramite EACondominio presuppone che tutti scarichino la App, cosa che non può certo essere imposta quale obbligo.

Assemblee miste: la soluzione del futuro?

In definitiva l’App EACondominio è indubbiamente uno strumento con tante potenzialità, che vanno al di là della particolarità del contesto storico in cui stiamo vivendo. Qualora, infatti, fosse ripristinata la modalità di convocare e svolgere assemblee in presenza, permetterebbe la partecipazione anche a chi non può esserci.

Una soluzione utile, quindi, per coloro che si trovano spesso fuori sede per motivi di lavoro o altro. Le “assemblee miste”, cioè con la contemporanea partecipazione di persone fisicamente presenti nel luogo di convocazione e altre collegate da remoto, sembrano davvero rappresentare un’inevitabile evoluzione per il futuro delle realtà condominiali.

L’applicazione EACondominio è scaricabile da Google Play e App Store, come indicato sul sito stesso, dove sono disponibili tutte le informazioni utili ad approfondire l’argomento.

Homepage Blog

Chiama ora