fbpx
Clausola Regolamento Condominiale che vieta il gioco dei minori è NULLA

Clausola Regolamento Condominiale che vieta il gioco dei minori è NULLA

Clausola Regolamento Condominiale che vieta il gioco dei minori è NULLA

La Convenzione Internazionale di New York sui Diritti del Fanciullo del 1989 riconosce il “Diritto al Gioco”.
Molti condomini sono dotati di un cortile, ma non hanno un’area specifica per l’attività ludica. La Cassazione stabilisce che ogni clausola Regolamento Condominiale che vieta il gioco dei minori è NULLA.

È bene ricordare che il cortile condominiale è un bene comune ed è soggetto al primo comma dell’art. 1102 c.c. che afferma:

“Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”

Le parti in comune, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, ovviamente se un cortile presenta delle aiuole sarà possibile giocare a nascondino ma ci potrebbe essere il divieto di giocare a pallone in quanto è un gioco contrario alla destinazione di quella parte comune.
Se, un cortile è composto da uno spiazzo mattonato non vi sono problemi a meno che non sia adibito a parcheggio.

In ogni caso la prima cosa da verificare è se, nel “Regolamento di Condominio”, è espresso in modo esplicito il divieto di giocare a pallone nel cortile condominiale.

La Cassazione interpreta l’art. 1102 c.c.,  come segue” il pari uso della cosa comune non postula necessariamente il contemporaneo uso della cosa da parte di tutti i partecipanti alla comunione, che resta affidata alla concreta regolamentazione per ragioni di coesistenza; che la nozione di pari uso del bene comune non è da intendersi nel senso di uso necessariamente identico e contemporaneo, fruito cioè da tutti i condomini nell’unità di tempo e di spazio, perché se si richiedesse il concorso simultaneo di tali circostanze si avrebbe la conseguenza della impossibilità per ogni condomino di usare la cosa comune tutte le volte che questa fosse insufficiente a tal fine”(su tutte Cass. 16 giugno 2005 n. 12873).

È comunque sempre facoltà dell’assemblea approvare una successiva delibera con cui vengano stabilite le modalità d’uso delle cose comuni.
Si potrà votare anche unicamente per l’approvazione di fasce orarie entro cui è possibile giocare.

La decisione andrà presa a maggioranza in prima e in seconda convocazione e dovrà essere la maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi dell’edificio.

Sarà la stessa assemblea a poter autorizzare l’amministratore a dare multe fino a 200€ per i trasgressori di eventuali divieti.

In caso di minori, naturalmente, la responsabilità di danni e/o multe sarà dei genitori.

 … e a MILANO: Il Comune di Milano riconosce il diritto dei bambini

La Giunta Comunale nel Regolamento Edilizio all’art. 110 – CORTI O CORTILI comma 10 per sostenere la “vita dei cortili” afferma che “Il Comune di Milano riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età. Nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private deve essere consentito il gioco dei bambini, fatte salve le fasce orarie di tutela della quiete e del riposo stabilite dai regolamenti condominiali… Tale eventuale interdizione potrà essere stabilita solo sulla base di fondati rischi, specificati in sede di delibera, per l’incolumità e/o per la sicurezza dei minori”.

Quindi a Milano, per affermare il Diritto dei Bambini al gioco nei cortili, basterà invocare il Regolamento Comunale, il quale è vincolante per i privati quindi anche per i condomini e relativi regolamenti, questo è rimarcato anche dalla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione VIII, n. 113890/1997.

Sempre il Comune di Milano nel 2016 ha varato una norma a favore del gioco in cortile, proposto ai cittadini con lo slogan “vietato vietare” con lo scopo aiutare la socializzazione ed evitare di tenere i bambini chiusi in casa magari davanti ad una Playstation o un Televisore tutto il giorno.

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

2 Commenti

  1. ALUISETTI GABRIELLA 21/06/2019

Lascia un Commento

Chiama ora