fbpx
Alcuni semplici consigli fai-da-te per prevenire la proliferazione di zanzare in casa

Alcuni semplici consigli fai-da-te per prevenire la proliferazione di zanzare in casa

Alcuni semplici consigli fai-da-te per prevenire la proliferazione di zanzare in casa

Ci sono ottime pratiche da seguire prestando particolare attenzione comunque all’ambiente.
Per le zanzare è sempre utile pianificare attentamente dei trattamenti anti larvali che evitano forti infestazioni ed evitano poi azioni più invasive.

Esistono più di 2500 specie di zanzare che colpiscono più di 700 milioni di persone ogni anno. In Italia, ne abbiamo circa 70 specie.
Le più diffuse sono le zanzare da risaia (per lo più attive dal tramonto all’alba) ma la più aggressiva è la zanzara tigre, che riesce anche a penetrare i vestiti e può mordere ripetutamente. Le responsabili di queste fastidiose punture sono le zanzare femmina: in quanto ha bisogno di nutrirsi di sangue. Essa è attirata dal sudore, profumi e odori.
Ecco alcuni semplici consigli fai-da-te per prevenire la proliferazione di zanzare in casa:

È importantissima la pulizia del giardino, l’erba non deve essere troppo alta, e umida in quanto offrirebbe asilo alle zanzare fornendo l’habitat per deporre le loro uova.
Importante è anche coltivare piante che grazie ai propri principi attivi fungono da repellenti contro le zanzare come ad esempio la calendula, la citronella e la lavanda, basilico, menta, erba gatta. I fondi di caffè inoltre, posti all’interno di un contenitore aperto per una settimana circa si possono spargere nei sotto vasi, e riescono ad eliminare le larve che non sono ancora sviluppate.
Altri rimedi sono quelli ben noti quali spirali e spray e trappole.

I prodotti repellenti e gli insetticidi impediscono alla femmina di zanzara di localizzare la persona.
I rimedi testati più efficaci sono:

Ovviamente il detto prevenire è meglio che curare e sempre il migliore, infatti visto che le zanzare prolificano soprattutto nelle zone umide bisogna:

  • Svuotare vasi e contenitori all’aperto in modo che l’acqua no ristagni troppo a lungo;
  • Tenere puliti i tombini prima dell’inizio della stagione estiva (inserendovi anche delle pastiglie di cloro);
  • Controllare che le grondaie della casa e dei condomini non siano intasate da foglie o altri oggetti
  • Potare in continuazione siepi e cespugli;
  • Utilizzare oli essenziali, che hanno un odore fastidioso per questi insetti (limone, citronella, e geranio) riponendoli in bottigliette di vetro, in cui degli stecchini di legno, e capovolgeteli, cosi facendo la fragranza si spanderà per tutto l’ambiente.
  • Anche l’odore del limone e dell’aceto è fastidioso per le zanzare (piattini sparsi in giro aceto e qualche fettina di limone fresco).

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Lascia un Commento

Chiama ora