fbpx
Acquisto alloggio sociale: Contributi Regione Lombardia (case Aler Milano)

Acquisto alloggio sociale: Contributi Regione Lombardia (case Aler Milano)

Acquisto alloggio sociale: Contributi Regione Lombardia (case Aler Milano)

IL 7 agosto 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.183, la disciplina dell’acquisizione della proprietà e degli “Alloggi Sociali” da parte dei rispettivi assegnatari, ovviamente dopo un periodo durante il quale i suddetti ne abbiano beneficiato a titolo di locazione, il cosiddetto “riscatto”. Dunque il decreto definisce i contratti in questione come «contratti di locazione e futuro riscatto». In sostanza si tratta, di una specie di Rent to Buy” , questo permetterebbe l’acquisto della proprietà immobiliare a persone svantaggiate e in situazioni di disagio abitativo. Dunque dopo un periodo di tempo una quota parte dei canoni versati viene “convertito” in “conto prezzo”.

Ecco le condizioni:

  • Non è consentito il riscatto prima di sette anni dall’inizio della locazione;
  • Il diritto al riscatto può essere esercitato solo dai conduttori nel cui nucleo famigliare non vi sia (con riguardo al territorio regionale) altra abitazione di proprietà adeguata alle esigenze del nucleo familiare stesso;
  • Al riscattante inoltre è vietato rivendere l’immobile prima di cinque anni dalla data del riscatto;
  • Infine il diritto di riscatto si esercita entro dieci anni dalla data di inizio della locazione.

Per beneficiare di questa possibilià in pratica il locatario avente diritto dovrà inviare tramite Raccomandata A/R o via PEC (Posta Elettronica Certificata) una “dichiarazione di riscatto” al locatore, con il vincolo che l’atto di trasferimento deve essere stipulato entro 120 giorni dal ricevimento della dichiarazione dichiarazione da parte del locatore.

La quota destinata al riscatto deve essere non inferiore al 20% del canone. Occorre infine notare che il decreto MIT del 21 dicembre 2017 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.31 del 7 febbraio 2018) prevede anche la possibilità, nei casi di locazione di alloggi sociali stipulati senza la clausola del riscatto, che tra proprietario dell’alloggio e conduttore venga stipulato un contratto preliminare (da trascrivere nei Registri Immobiliari) con il quale si obbligano a pattuire il passaggio di proprietà dell’alloggio, non prima però di sette anni dalla data di inizio della locazione.

Anche a livello Regionale la Giunta con il D.G.R. n.6884 del 17 luglio 2017, ha approvato lo stanziamento di 700.000,00 Euro per sostenere le famiglie in affitto che scelgono di acquistare l’alloggio pubblico di proprietà di Aler Milano, ai sensi dell’art.14 comma 6 della L.R. 24/2014.

In sostanza, sempre a favore di Aler Milano, le risorse che sono state messe a disposizione dalla Regione Lombardia contribuiscono ad integrare la dotazione finanziaria già stanziata con precedente provvedimento (Euro 1.000.000,00). Tuttavia tale provvedimento stabilisce che l’acquisto da parte degli inquilini che beneficiano del contributo, debba essere concluso entro un anno dalla data di protocollazione della domanda di contributo. Gli alloggi ERP proposti agli inquilini sono 8.916, distribuiti su tutto il territorio di Milano e Provincia.

Praticamente alle famiglie interessate viene offerta l’opportunità di diventare proprietarie dell’appartamento in cui risiedono a condizioni vantaggiose. Gli alloggi vengono infatti proposti ad un prezzo scontato del 44% rispetto al valore di mercato. I valori degli immobili sono determinati post perizia, secondo determinati parametri quali ad esempio la sicurezza dell’abitare, la prestazione energetica e la dimensione.

Homepage Blog

Soddisfatto del tuo Amministratore di Condominio?

Valuta il suo modo di operare, richiedi una consulenza ti aiuteremo a capire eventuali irregolarità nella gestione.

Lascia un Commento

Chiama ora